Associazione Culturale
"Le Stresiane"
Il nome dell'associazione "Le Stresiane" si ispira a Le Stresiane di Ruggero Bonghi, un'opera che immortala le conversazioni tra il celebre scrittore Alessandro Manzoni, il filosofo e religioso roveretano Antonio Rosmini, Gustavo Benso di Cavour e lo stesso Bonghi, statista e scrittore partenopeo.
Ambientata a Stresa, riflette il contesto culturale e intellettuale dell'epoca e nel contempo testimonia la presenza nel borgo lacustre di personaggi di grande rilievo.
Si tratta di un dialogo intellettuale tra Manzoni e Rosmini, che affrontano temi di filosofia, religione e le loro personali visioni della società. Attraverso questo lavoro, Bonghi esplora le tensioni tra fede e ragione, il progresso della scienza e il ruolo della Chiesa, riflettendo le discussioni filosofiche dell'epoca.
Una storica edizione del libro Le Stresiane, risalente al 1897, edita dalla Tipografia Editrice L.F. Cogliati di Milano è conservata presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani situato presso il settecentesco palazzo edificato dalla famiglia Bolongaro, chiamato dalla popolazione "Casa d'Oro", in seguito abitazione del Beato Antonio Rosmini e quindi dal 1857 residenza sabauda della Duchessa di Genova, madre della regina Margherita, e per questo denominata "Villa Ducale".
______________________________________________________________________
Ecco un passo dalle prime pagine de Le Stresiane: «Stresa sul Lago Maggiore, sua dimora tranquilla dopo le fortunose vicende della Missione diplomatica, accolse il Rosmini sul finire del 1850.
Ruggero Bonghi, allora di soli 24 anni, lo tenne seco per lungo tempo, dandogli modo, nella quiete della natura, nell'abbondanza dei libri, nella consuetudine di illustri uomini, di sviluppare quell'ingegno vivace che dovea poi fruttargli tanta fama nel mondo della scienza e della politica.
Si può dire, anzi, che da quel giorno il Bonghi non si staccasse più dal Rosmini fino alla morte di lui nel 1855 : giacche, se si assentò alcun tempo per viaggi che amore di scienza e vaghezza di novità lo indussero a intraprendere, al Rosmini tornò sempre; l'anno seguente ancor suo ospite per lunghi mesi, poi, per non dargli aggravio, in un villino fabbricatosi ivi presso».
______________________________________________________________________
Benvenuti a Stresa,
il cuore pulsante del lago Maggiore,
dove storia, cultura e bellezza naturale si incontrano
La nostra storia ha preso il via oltre mille anni fa, e nel nostro borgo millenario sono passati personaggi straordinari: Goethe, Napoleone, Stendhal, Valéry, Hemingway, grandi imprenditori e mecenati, quali Rockfeller e Carnegie, re e regine di tutto il mondo.
A Stresa hanno lasciato il segno grandi famiglie, quali i Borromeo e i Savoia. In particolare vi ha soggiornato la Duchessa di Genova (Elisabetta di Sassonia), suocera di re Umberto I.
Nel 1935 Stresa e l'isola Bella sono state teatro della Conferenza che ha visto protagonisti i primi ministri di Francia, Inghilterra ed Italia, impegnati per frenare l'egemonia e il riarmo bellico della Germania.
Dopo il secondo conflitto mondiale, dal 1946 al 1948 e nel 1958, si sono svolti i primi concorsi di Miss Italia, un evento che ha consacrato Stresa come simbolo di eleganza e mondanità.
L’associazione Culturale "Le Stresiane" è nata per custodire e condividere la ricca eredità culturale di Stresa, attraverso eventi, mostre e iniziative che ne valorizzino la vita, le tradizioni e il turismo.
Ogni nostra attività si prefigge di rivelare il fascino di Stresa e dei suoi dintorni, invitandovi a un viaggio tra l’eleganza delle ville storiche, tra liberty e stile castellano, le suggestioni del lago e le emozioni degli eventi culturali che rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Stresa e le isole Borromeo: storia e bellezza senza tempo...
da riscoprire con "Le Stresiane".

L’Associazione Culturale “Le Stresiane”, costituitasi nell’ottobre 2024, ha preso il via da un gruppo di ricerca storica che dal 2021 ha iniziato a collaborare con l’amministrazione comunale per varie iniziative, tra le quali “Stresa Liberty”.
Oggi con “Vivere l'Arte a Stresa”: propone le prime due manifestazioni ufficiali del 2025.
Concorso di Pittura
In una sfida creativa, l'Associazione "Le Stresiane" invita gli studenti delle classi Terze dell'Istituto Comprensivo "Clemente Rebora" a partecipare ad un entusiasmante concorso artistico. Ogni allievo riceverà una riproduzione a colori su carta A3 di un'opera incompleta del maestro Luigi Bolongaro (1874-1915), lasciando loro il compito di terminarla secondo il proprio gusto. Con matite, pastelli, acquerelli e tempera, gli studenti daranno nuova vita all'opera. Saranno premiati i lavori più originali ed espressivi, ma non sarà tralasciata nessuna interpretazione: infatti verranno acquisite digitalmente a testimonianza dell’iniziativa.
Per illustrare ai ragazzi la figura di Luigi Bolongaro, si terrà presso l’Istituto Scolastico una lezione relativa alla vita e all’arte del maestro e verranno distribuiti i dépliant realizzati in occasione della mostra tenutasi a Stresa nella primavera 2024, celebrativa dei 150 anni della nascita del pittore.
Mostra celebrativa dedicata a Natalia Stucchi
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, immergetevi nella mostra dedicata alla pittrice stresiana Natalia Stucchi, nipote dell'illustre Luigi Bolongaro. L'esposizione, allestita nel cuore di Stresa, non solo proporrà per la prima volta una scelta di opere inedite di Natalia, significative del suo percorso artistico, ma anche gli oggetti, i documenti e le immagini che consentiranno di ricostruirne la vita: dalle prime esperienze artistiche alla pittura “en plein air” e dalle composizioni floreali, dall’insegnamento all’impegno presso l’Azione Cattolica, il tutto corredato di apparato didascalico e proiezione multimediale.
Queste iniziative rappresentano una splendida opportunità per celebrare e promuovere l'arte a Stresa, incoraggiando i giovani talenti e coinvolgendo la comunità in uno stimolante dialogo artistico.
Per ulteriori informazioni sul concorso e sulla mostra, visitate il nostro sito web.
Sei pronto a scoprire e vivere la vera anima culturale di Stresa?
L'Associazione "Le Stresiane" ti invita a unirti a un gruppo che custodisce e celebra l'essenza di un territorio unico al mondo, dove storia, arte e natura si incontrano e prendono vita nel golfo Borromeo.
Stresa incanta per il suo fascino senza tempo, e noi, insieme, ci impegniamo a raccontarne la bellezza e a costruirne il futuro.
Con la nostra Associazione, diventi protagonista di una missione speciale:
promuovere il patrimonio artistico, storico e naturale del nostro territorio attraverso eventi esclusivi, mostre coinvolgenti, ricerche d’archivio e pubblicazioni uniche. I nostri progetti trasformano la storia di Stresa in esperienze indimenticabili, aprendo nuovi orizzonti e portando a nuove scoperte, sia per chi vive qui sia per chi ci visita da lontano.
Unisciti a noi!
Entrare a far parte de "Le Stresiane" significa immergersi nel cuore di Stresa, prendendo parte attiva a iniziative ideate per la città e i suoi visitatori.
Avrai l’opportunità di collaborare con musei, istituzioni culturali e professionisti, contribuendo alla creazione di mostre, percorsi turistici e incontri culturali di grande impatto.
Porta la tua energia e le tue idee, perché ogni membro fa la differenza e arricchisce il nostro cammino.
Scriviamo insieme il prossimo capitolo della storia di Stresa.
Inoltra la tua domanda d'iscrizione: per il 2025 la quota sarà di Euro 10,00
L'Associazione "Le Stresiane" persegue scopi di utilità sociale e culturale, promuovendo la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, turistico e ambientale del territorio.
Attraverso iniziative mirate, ci impegniamo a diffondere una maggiore consapevolezza e apprezzamento delle risorse locali, sia tra i residenti sia tra i visitatori.
Ci dedichiamo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso ricerche archivistiche, storiche e iconografiche che documentano e preservano la memoria del territorio: raccolte di documenti, fotografie e materiali storici testimoniano l’evoluzione sociale, economica e artistica di Stresa.
Realizziamo esposizioni tematiche, in collaborazione con musei, biblioteche e istituzioni culturali, ideando mostre che attraggono un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Curare la produzione editoriale è un altro dei nostri scopi: pubblichiamo monografie, cataloghi di mostre, atti di convegni, guide turistiche e didattiche, con materiale multimediale accessibile a livello nazionale e internazionale.
L'Associazione promuove percorsi culturali e turistici che guidano i visitatori alla scoperta di siti storici, aree archeologiche, beni architettonici e ambientali, integrati spesso con visite tematiche condotte da professionisti.
Organizziamo convegni, seminari e giornate di studio aperte a studiosi e appassionati, stimolando nuove riflessioni e progettualità nella valorizzazione del patrimonio.
Collaboriamo con enti pubblici e privati, locali e internazionali, sviluppando progetti condivisi.
Promuoviamo la solidarietà tra i soci, creando una comunità attiva e partecipativa, impegnata nella valorizzazione del nostro borgo millenario.





CiaoLogout